🇮🇹
Virginia Sutera è da sempre interessata alla creazione del linguaggio musicale e all’interazione della musica con le altre arti. Trova meraviglioso creare musica nello stesso momento in cui la si sta suonando “La violinista è aperta verso la libera improvvisazione, senza distinzione di campo o di stile. Ha collaborato sovente con musicisti di area contemporanea, ma pure con alcuni importanti nomi del panorama jazzistico internazionale” Gianni Montano Jazz Convention
I suoi progetti principali, Duo Sutera Novali, ANSER e il collettivo Tuscany Music Revolution sono cameristici con repertorio originale tra scrittura e improvvisazione e in violino solo ha all’attivo il Visuale in Musica, Nel Suono di Dante e Note di Copertina “ Virginia Sutera possiede uno tra i più bei suoni strumentali in Italia che associa a un linguaggio jazzistico bruciante” a proposito di Jazz di Gerlando Gatto
Diplomata in violino presso il Conservatorio G. Verdi di Milano con il M. Manuel Meo si è successivamente specializzata all’accademia Chigiana e a Siena Jazz con Stefano Battaglia e contemporaneamente ha conseguito la laurea magistrale in Scienze della Musica e dello Spettacolo presso l’Università Statale di Milano a pieni voti con lode, con una tesi dedicata all’improvvisazione approfondendo la figura del compositore inglese Cornelius Cardew nell’opera di The Great Learning.
Ha inciso dischi per Stradivarius, Aut Records, Dodici Lune, Caligola Records. È stata più volte ospite a Radio 3 Rai e a Radio Classica a presentare i suoi progetti e brani dei suoi dischi sono stati trasmessi tra le altre su Radio 3 Rai, Radio Popolare, Radio Classica, Radio Dordogne in Francia, Contatto Radio, East Side Radio in Australia, One Man’s Jazz in Canada. Ha composto musiche per cortometraggi, spettacoli teatrali e documentari per il Teatro Strehler, Elfo Puccini e il Teatro del Buratto di Milano.
Si è esibita sia in veste di solista che in formazioni cameristiche in diversi festival e stagioni musicali in Italia e all’estero tra cui Mito, Società del Quartetto, Bergamo Jazz, Novara Jazz, A Love Supreme Impro Festival, Il jazz italiano per le terre del sisma, Sile Jazz, TMR Impro Festival, Serenere suonando in posti come Piccolo Teatro di Milano, Blue Note, Teatro Dal Verme, Sala Piatti, Accademia Chigiana.
Suona e collabora con Ermanno Novali, Alberto Braida, Sara Calvanelli, Francesco Chiapperini, Giulio Visibelli, Eugenia Canale, Claudio Angeleri, Roger Rota, Michele Mazzini, Federico Calcagno, Francesca Remigi, Silvia Cignoli, Luca Pissavini, Stefano Grasso, Gabriele Lattuada, Fase Hobart, Goffredo Haus, Fondazione Musei Senesi Giuliana Nuvoli, Roberto Carboni, Alberonero, Alessandro Marchini e l’osservatorio Astronomico dell’università di Siena. Ha collaborato tra gli altri con Franco Battiato, Franco Cerri, Gian Luigi Carlone (Banda Osiris), Dudu Kouatè ( Art Ensemble of Chicago) Sandro Cerino e Christian Fennesz.
Ha tenuto corsi e laboratori di improvvisazione musicale a Base Milano, Casa di Alda Merini, Scuola Superiore delle Arti Applicate del Castello Sforzesco, Società Umanitaria e in più di 50 classi tra elementari e scuola d’infanzia.
🇬🇧
Virginia Sutera has always been interested in developing, creating, and composition of musical language and music interaction with other arts.
She creates and composes original music, also for theatrical performances and short films. Her main projects, Duo Sutera – Novali, ANSER, the improvisational collective Tuscany Music Revolution ad Fase Hobart are of chamber music with original repertoire between writing and improvisation. She started a research on the relationship between visual and music, developing her own translation code from one language to the other.
Virginia Graduated in violin from the Giuseppe Verdi Conservatory in Milan, specialized at the Chigiana Academy of Siena with Stefano Battaglia. She obtained a master’s degree in Music and Entertainment Sciences at the State University of Milan with full marks with a thesis dedicated to “The Great Learning” by Cornelius Cardew.
She has played both as a soloist and in chamber ensembles in various music seasons and festivals in Italy and abroad, including Mito, Società del Quartetto, Mit jazz Festival at the Piccolo Teatro in Milan and Blue Note. He has also played in several projects with various musicians, including Franco Battiato, Franco Cerri, Gian Luigi Carlone (Banda Osiris) and Dudu Kouatè (Art Ensemble of Chicago).
MUSIC
ALBUM
TMR DUETS – Aut Record 2023
TMR Tuscany Music Revolution – Aut Record 2022
DUO SUTERA NOVALI – Aut Record 2021
ANSER – Virginia Sutera & Alberto Braida Stradivarius 2020
Nel suono di Dante, Violin Solo project 2020 – V.Sutera
Pangea, Fase Hobart 2018
Dark Convento, Duo Michele Mazzini & Virginia Sutera 2018
Simmetriadi, Fase Hobart 2016
Album As a Sidman
Music from the castle of crossed destinies, C.Angeleri, Dodicilune 2021
On the bare rocks and Glaciers, Francesco Chiapperini, Caligola 2020
SINGOLI
Dialogo a più voci – Scopri il progetto Archivi d’affetto – Leonardo Mosso, Laura Castagno
Nowhere – Pick n Bow
Music For Two Violins , ICOM 2020
COLLABORATION
Blind Date – Anais Drago & Virginia Sutera
A Practice of music distances, 2020
Computer music & violin, G.Haus & Virginia Sutera 2018
Fragile, Clio and Maurice 2020
Metafore Naturali, Conciorto 2017
Daddy’s Dream, Andrea Spampinato feat Walter Calloni 2015
LIVE SESSION
Pick n’ Bow
PAPERS
Il visuale in musica: i suoni e la loro rappresentazione
Collaboration
Ricerca dialogica: esperienza con il Duo Sutera Novali – laurea magistrale Cecilia Gnudi
Incroci – Bagattelle Magazine
Le interviste con la Storia